A gennaio si possono tirare le prime conclusioni sul lavoro svolto tra settembre e ottobre. Il clima è stato favorevole (anche troppo) e il caldo ha aiutato le piante a resistere e ad attechire nel migliore dei modi. I problemi (se si possono chiamare così, ma non esageriamo) sono stati rilevati nel prato rustico. Come avevo accennato le volte precedenti mi ero premurato di far crescere solo l'erba naturale del luogo, annafiandola o affidandomi alle scarse piogge. Beh, alcune piccole chiazze sono rimaste nude. E ho dovuto prendere un po' di semenza di prato rustivo, letame (il periodo peraltro va bene) e dare una bella rimpolpata al prato. Per il resto tutto ok come potrete vedere dalle foto.
Sono partiti i "lavori" per la realizzazione di un piccolo hortus conclusus medievale. Il mio aiutante, Cristiano, si è cimentato nella realizzazione di questo piccolo spazio con aromatiche, una bellissima pianta di vite e una rosa. Vedrete più avanti cosa avremo tirato fuori dal cilindro.
Alcuni consigli per gli spazi rustici: date un poco di concime per aromatiche (se le avete) e curate il prato con una leggera spuntatina.
P.S. stanno spuntando egregiamente i bulbi di Amarillis e Hippeastrum, oltre i muscari e gli Iris...
Nessun commento:
Posta un commento